
La gomma riciclata per l’economia circolare
Riciclare è necessario per tutelare l’ambiente e la salute delle persone e la gomma riciclata si conferma sempre più centrale per l’economia circolare.
Vediamo allora cosa succede quando la gomma viene riciclata…
Succede che per mezzo della triturazione il rifiuto in gomma viene ‘alleggerito’ in una granulometria idonea a consentirne il reimpiego nella mescola.
Il pezzame proveniente dalla triturazione viene avviato alla fase di granulazione per essere ulteriormente diminuito di volume. Tramite nastri magnetici di diversa natura, la gomma proveniente dalla fase di granulazione, viene pulita dalle varie impurità presenti e successivamente divisa per granulometria. È possibile ridurre in modo ulteriore la granulometria aggiungendo all’impianto dei mulini polverizzatori. In seguito il
materiale viene stoccato in diversi big-bag. È a questo punto che il prodotto sarà pronto per essere riutilizzato nelle sue più differenti applicazioni…
economia circolare, gomma riciclata, granulometria, riciclo, suola, suole