Skip to main content

Artigianato: rinascite e metamorfosi

La storia dell’artigianato è un viaggio sommerso, un percorso di dignità che attraversa i secoli come un fiume nascosto, ora ristretto tra argini di invisibilità, ora esplodente di energia creativa.
Nell’antica Grecia, la voce di Aristotele condannava l’artigiano a un’esistenza periferica, relegandolo in uno spazio di semi-servitù. Il “banausos” veniva percepito come un essere le cui mani, pur trasformando la materia, erano ritenute incapaci di elaborazione intellettuale. Eppure, proprio quelle mani avrebbero poi tessuto la trama complessa delle civiltà europee.

Continua a leggere

Liberi i piedi, liberi il corpo

I nostri piedi sono la chiave per un movimento sano e naturale. Quando li lasciamo liberi di muoversi, le articolazioni possono sentire e rafforzarsi ad ogni passo, distribuendo in modo equilibrato il carico su tutto il corpo. Invece, comprimere e piegare le dita, come spesso accade con le scarpe tradizionali, può causare problemi come il valgismo, che poi si ripercuotono altrove.
I piedi sono davvero straordinari: al loro interno ci sono migliaia di sensori che captano temperatura, ostacoli, superfici e inviano queste informazioni al cervello. Così i muscoli e i sensi si attivano per permetterci di adattarci all’ambiente e mantenere stabilità, circolazione e temperatura corporea ottimali. Le scarpe “barefoot” con suole sottilissime preservano questa connessione preziosa tra piede e cervello, permettendoci di imparare e rafforzarci naturalmente.
Purtroppo molte calzature hanno un’eccessiva altezza del tallone, che col tempo accorcia e traumatizza i tendini. Anche solette e tacchi, pur dando sollievo immediato, non risolvono il vero problema, agendo solo come antidolorifici. Le scarpe barefoot, con zero drop e suola inferiore ai 9 mm, rispettano invece il movimento naturale del piede, evitando scompensi a catena.
Quindi, liberare i piedi significa liberare tutto il corpo, permettendogli di muoversi, sentire e rafforzarsi in modo sano e naturale. Basta scegliere calzature che vestano il piede, non il contrario. È un piccolo passo per avere un grande beneficio!​​​​​​​​​​​​​​​​

Un camminare più naturale e libero

Immagina un antico villaggio, dove un uomo cammina scalzo su un sentiero di terra, ogni passo si adatta alla superficie morbida sotto di lui. Avanza sicuro, sentendo il terreno, reagendo a ogni variazione…

Questo antico metodo di camminare ha ora ispirato una tendenza moderna: le calzature barefoot.
Le calzature barefoot sono una connessione tra il passato e il presente, offrendo una libertà che molti modelli attuali limitano. Camminare con queste scarpe o sandali o sabot non è solo un ritorno alle origini, ma un modo per rafforzare i muscoli dei piedi, migliorare l’equilibrio e la postura.

Continua a leggere

Il bosco che salva…

Venerdì 19 Agosto, presso il negozio Bioline Asiago, abbiamo avuto il privilegio di organizzare un incontro straordinario con il fotografo Roberto Costa di Asiago, una persona speciale che custodisce un vero tesoro di esperienze vissute, per un certo periodo della sua vita, accanto a Mario Rigoni Stern.
Costa ha voluto condividere con noi non solo i segreti di queste memorabili esperienze, ma anche i suoi incontri profondamente significativi con un’altra eminente figura di Asiago, il maestro naturalista Patrizio Rigoni, un uomo che ha davvero incarnato l’anima dell’Altopiano.

Continua a leggere

Esplora con noi…

Esplora con noi la straordinaria collezione PRIMAVERA/ESTATE 2024, dove lo stile si unisce all’energia frizzante della stagione. Abbraccia la varietà di colori, le forme accattivanti e le linee fluide, tutto pensato per esaltare l’armonia della primavera e la vitalità dell’estate.

Continua a leggere

Il metodo e il rapporto umano

L’artigianato non va considerato semplicemente come la produzione di oggetti o di manufatti esotici. Questa visione è limitata e distorta. Piuttosto, l’artigianato rappresenta un metodo di lavoro e produzione equiparabile alle grandi imprese e alle moderne tecnologie. Non esalta la dimensione del “piccolo è bello”, ma si basa su una tradizione secolare in cui la perfezione e la bellezza rivestono un ruolo centrale.

Continua a leggere

Creare qualcosa di bello

L’artigiano dedica la sua maestria alla creazione di opere destinate ad altri, sempre guidato dal desiderio di instaurare un legame umano. Nel suo lavoro, celebra la bellezza della vita quotidiana, senza cedere alla tentazione delle scorciatoie verso una ricchezza effimera, consapevole che tale percorso può condurre a crisi e catastrofi economiche.

Continua a leggere

Leggeri e silenti…

Camminare a piedi nudi, come pratica per il benessere fisico e mentale, è accessibile a tutti, poiché consente di riconnettersi con le energie della terra e di apprendere l’arte di diventare interiormente leggeri e silenti.

Continua a leggere

Il nuovo punto vendita ad Asiago

Ai primi di dicembre 2023, abbiamo aperto un punto vendita al dettaglio vicino a casa nostra, ad Asiago, sull’Altopiano.
All’interno dello shop (in cui ci saranno molti dei nostri modelli “classici”) ospitiamo una interessante selezione di prodotti artigianali in cui la natura è amalgamata alla materia in un ambiente (per i cui arredi abbiamo scelto una soluzione eco-sostenibile utilizzando legni provenienti da conifere “dolci”) caldo e accogliente.
Vi aspettiamo, veniteci a trovare.

Il cavallino, manto del puledro

Il “cavallino” costituisce la pelle integrale e non sbiancata proveniente dalla mucca, mantenendo comunemente la pigmentazione originale dell’animale.
L’appellativo deriva dalla sua similitudine con il manto del puledro. È possibile tingere il “cavallino” per replicare l’aspetto di pellicce come quella del pony, della zebra o, appunto, della mucca…

Continua a leggere

Orari punto vendita

Sempre aperto il nostro punto vendita - spaccio outlet della fabbrica con i seguenti orari:

dal Lunedì al Venerdì
09:00 – 12:00
14:00 – 18:00

il Sabato
09:00 – 12:00
15:00 – 18:00

Resta chiuso la Domenica
Come sempre Vi aspettiamo numerosi!

Contatti

Saty SRL
Via Dossanti, 11
36046 Lusiana Conco fraz. Fontanelle (Vicenza)
Calcola percorso

Telefono: 0424.709013
Whatsapp: 380.9054733
Info generali: saty@saty.it
Ordini: matteo@saty.it | mariella.saty@gmail.com

Saty s.r.l. Calzaturificio | Via Dossanti, 11 | 36046 Lusiana Conco fraz. Fontanelle (Vicenza) | P.I. 02350380248 | Registro Imprese Vicenza n. VI-225471 | Cap. soc. I.V. € 46.800,00 | Tel: 0424.709013 | Fax 0424.709128 | E-mail: saty@saty.it | by Realizzazione Siti Ecommerce | Admin | Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

0
    IL TUO CARRELLO
    Il tuo carrello è vuoto
    × Hai bisogno di aiuto?